
Risarcimento da bagaglio smarrito
La questione trae origine dalla vicenda di un passeggero che, a seguito dello smarrimento del proprio bagaglio da parte della compagnia aerea (si trattava del volo di andata) e che
La questione trae origine dalla vicenda di un passeggero che, a seguito dello smarrimento del proprio bagaglio da parte della compagnia aerea (si trattava del volo di andata) e che
I consumatori variano i loro comportamenti d’acquisto green in base alla tipologia di prodotto. L’azienda deve stabilire se esiste un consumatore verde, il cui profilo può essere identificato e definito
Le basi del principio di diritto secondo cui ogni intervento medico svolto in assenza di consenso è illecito, si rinviene nell’enunciato di cui all’art. 50 c.p. secondo il quale “Non
Greenwashing = “tingere di verde”. Tentativo di rivendicare falsi meriti al prodotto o servizio offerto, senza un reale e dimostrabile impegno a migliorarne le prestazioni ambientali. Azione che inganna il
L’art.2 lett. e) del Codice della Crisi d’Impresa definisce «consumatore»: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attivita’ imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale eventualmente svolta, anche se socia di
Come emergerà in questo elaborato, i dati ormai sono oggetto di scambio e di monetizzazione da parte degli operatori del web: vi è la necessità di disciplinare attentamente questo sfruttamento
La gestione della crisi costituisce un’importante sfida dal punto di vista aziendale in quanto ne comporta la necessità di implementare una serie di azioni e di operazioni, a volte estremamente
Nel 2017 la Cassazione definiva la perdita di chance come “la concreta ed effettiva perdita di un’occasione favorevole di conseguire un determinato bene o vantaggio, in quanto tale costituente un’entità
L’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite Con sentenza n. 4628 del 2015 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, mutando il proprio orientamento rispetto alle pronunce precedenti, si è espresso in
La morte di una persona in conseguenza di un fatto illecito determina conseguenze negative non solo, ovviamente, per il soggetto offeso e deceduto, ma anche per i soggetti “vicini” alla
La capacità giuridica, come si è premesso, attribuisce all’infradiciottenne una tutela statica. Egli, infatti, non è in grado di esercitare in modo autonomo i diritti dei quali è titolare; la
Minori e Web. Partendo dal concetto di mondo virtuale, è opportuno confrontare il concetto di minore collegandolo a quello di mercato e contrattazione online, per passare così da un piano
Le strategie di breve periodo Nel momento in cui un’azienda si trova in una situazione di crisi e questa figura effettivamente e concretamente riconosciuta si delinea la necessità che il
Nel presente articolo andremo a trattare le “modifiche del limite di impignorabilità delle pensioni”, questo è il titolo dell’art.21 bis della legge 21 settembre 2022 n.142 che ha convertito il
La vita dell’impresa è direttamente connessa ed influenzata non solo dalle azioni imputabili all’Imprenditore, ma anche dall’insieme dei fattori esterni. Le variabili esogene, il cui grado di prevedibilità può essere
“Con la maggiore età possibile espletare tutti quegli atti per i quali non è richiesta un’età diversa” (art.2 comma 1 c.c.). Alla luce di quanto sopra esposto, il minore ultrasedicenne,
Premessa Il danno morale può definirsi come la sofferenza subita dal soggetto in seguito, a titolo esemplificativo, delle lesioni fisiche riportate. È una voce di danno autonomo rispetto al danno
La globalizzazione è un fenomeno multidimensionale che si snoda a livello mondiale andando ad abbracciare più dimensioni. La globalizzazione ha condotto al passaggio dal modello economico quantitativo a quello qualitativo.
Premessa L’integrità fisica di un soggetto è un diritto costituzionalmente garantito: ne consegue che la lesione nel fisico o nella psiche, quando determinano un danno biologico, devono essere risarcite. La
La riforma sancisce il riconoscimento da parte del legislatore costituzionale del valore fondamentale del bene ambiente e animale chiarendo il nuovo o aggiornato bene costituzionalmente protetto; si fa riferimento quindi
Nel precedente articolo, ci siamo occupati di un generale inquadramento costituzionale in materia di benessere animale nonché citato la regolamentazione regionale lombarda in materia di cani alla catena. In questo
Il Codice della Crisi d’Impresa stabilisce che l’esdebitazione consiste nella liberazione dai debiti e comporta la inesigibilità dal debitore dei crediti rimasti insoddisfatti nell’ambito di una
Premessa Il consenso informato è la manifestazione di volontà che il paziente esprime liberamente in ordine ad un trattamento sanitario. È noto che il consenso debba essere attuale, espresso dal
Il termine sistema può assumere significati diversi. In generale, il sistema, indica lo spazio fisico e virtuale dove operano, intervengono ed interagiscono gli attori che lo abitano, in modo continuo
Premessa In caso di infortunio, il lavoratore viene indennizzato dall’assicuratore sociale INAIL ma, con una recente pronuncia giurisprudenziale, si è meglio analizzata la quantificazione dei postumi invalidanti il cui aggravarsi
La globalizzazione rappresenta un fenomeno dinamico rilevante, divenuto parte integrante delle nostre vite. Questa ha chiaramente guidato il cambiamento dell’interazione e della visione della relazione tra spazio e tempo, ha
Anche i concetti di delocalizzazione e di localizzazione sono connessi a quelli di internazionalizzazione e globalizzazione Dal punto di vista letterale la localizzazione identifica l’ubicazione di un bene in uno specifico luogo
Contattaci tramite email, telefono
o compila il form così da capire come aiutarti al meglio.