Ristrutturazione dei debiti del consumatore

L’art.2 lett. e) del Codice della Crisi d’Impresa definisce «consumatore»: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attivita’ imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale eventualmente svolta, anche se socia di una delle societa’ appartenenti ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del […]
Sovraindebitamento e limite impignorabilità delle pensioni

Nel presente articolo andremo a trattare le “modifiche del limite di impignorabilità delle pensioni”, questo è il titolo dell’art.21 bis della legge 21 settembre 2022 n.142 che ha convertito il Decreto Legge 9 agosto 2022 n.115 (Decreto Aiuti Bis). Il detto articolo così prevede: “Il settimo comma dell’articolo 545 del codice di procedura civile è […]
L’esdebitazione e la riabilitazione del reato di bancarotta

Il Codice della Crisi d’Impresa stabilisce che l’esdebitazione consiste nella liberazione dai debiti e comporta la inesigibilità dal debitore dei crediti rimasti insoddisfatti nell’ambito di una procedura di liquidazione giudiziale o di liquidazione controllata. Con l’esdebitazione vengono meno le cause di ineleggibilità e di decadenza collegate all’apertura della liquidazione […]
Sovraindebitamento: il compenso del professionista advisor quale credito in prededuzione e soddisfatto prima del riparto

Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, all’art.6, prevede che “Oltre ai crediti cosi’ espressamente qualificati dalla legge, sono prededucibili: La prededucibilità permane anche nell’ambito delle successive procedure esecutive o concorsuali”. Con la precedente legge fallimentare si riteneva che i crediti prededucibili necessitavano della specifica istanza di insinuazione al passivo. Occorre precisare, tuttavia, che […]
Liquidazione controllata: durata della procedura e effetti esdebitatori

Secondo quanto disposto dall’art.282 I comma CCII “Per le procedure di liquidazione controllata, l’esdebitazione opera di diritto a seguito del provvedimento di chiusura o anteriormente, decorsi tre anni dalla sua apertura, ed è dichiarata con decreto motivato del tribunale, iscritto al registro delle imprese su richiesta del cancelliere”. L’esdebitazione non opera […]
Polizza assicurativa: nessun obbligo di disporre della somma a favore della procedura di liquidazione controllata

L’art.268 del Codice della Crisi d’Impresa statuisce che “Il debitore in stato di sovraindebitamento può domandare con ricorso al tribunale competente ai sensi dell’articolo 27, comma 2, l’apertura di una procedura di liquidazione controllata dei suoi beni. Il quarto comma, continua disponendo che “Non sono compresi nella liquidazione: Ci si chiede se le polizze assicurative […]
Ristrutturazione dei debiti del consumatore anche in caso di presenza di debiti imprenditoriali

Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 20/10/22 ha affermato che è possibile per il debitore, ex imprenditore, possa accedere alla ristrutturazione dei debiti del consumatore. Nel caso di specie, i debiti – in capo a due coniugi – erano composti sia da mutuo ipotecario acceso per l’acquisto della casa in cui viveva il […]
Rinuncia del piano del consumatore (ristrutturazione dei debiti del consumatore)

Secondo l’art.67 CCII che disciplina gli accordi di ristrutturazione dei debiti del consumatore “Il consumatore sovraindebitato, con l’ausilio dell’OCC, puo’ proporre ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti che indichi in modo specifico tempi e modalita’ per superare la crisi da sovraindebitamento. La proposta ha contenuto libero e può prevedere il soddisfacimento, anche parziale […]
Mancato possesso delle scritture contabili e apertura delle liquidazione del patrimonio (ora liquidazione controllata)

Con decreto del 13/7/22 il Tribunale di Monza, a seguito di reclamo contro il decreto di rigetto all’apertura della Liquidazione del Patrimonio (ora Liquidazione controllata), ha autorizzato l’apertura della medesima a favore di un ex imprenditore, socio sia di una s.a.s. che di una s.r.l. Nel caso di specie, l’ex imprenditore non era riuscito a […]
Liquidazione controllata e mancato possesso del bene mobile registrato

In un caso di specie, il sovraindebitato risultava – per il tramite di visura storica al PRA – di un veicolo. Tuttavia, nel ricorso di apertura della Liquidazione del Patrimonio (ora Liquidazione Controllata) il debitore dichiarava di non averne il possesso e di aver proceduto con la consegna e demolizione dell’auto in una carrozzeria. Il […]