
Il preliminare di preliminare
L’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite Con sentenza n. 4628 del 2015 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, mutando il proprio orientamento rispetto alle pronunce
L’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite Con sentenza n. 4628 del 2015 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, mutando il proprio orientamento rispetto alle pronunce
L’assicurazione è il contratto in forza del quale l’assicuratore si obbliga, verso la corresponsione di un premio: a rivale l’assicurato del danno ad esso prodotto
Si tratta di contratti in cui non è certo il rapporto tra l’entità del vantaggio e quella del rischio. Ciò in quanto l’esistenza delle prestazioni
Premessa Per contratto transitorio di intende un contratto di locazione che, in deroga alle normali e generali previsioni di legge (generali tipologie dei contratti di
Premessa La legge 9 dicembre 1998, n.431, chiamata Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo, ha riconosciuto quel grado di
La nozione di CONTRATTO è contenuta all’art.1321 del Codice Civile che lo definisce come l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
Come già analizzato in articoli precedenti, il Codice del Consumo è stato introdotto al fine di garantire una maggior tutela del soggetto più “debole” (il consumatore), all’interno dei rapporti commerciali intrattenuti.
L’appalto è una tipologia di contratto – prevista dall’art.1655 c.c. – con cui un soggetto (detto committente) affida ad un altro (detto appaltatore) il compimento di un’opera (es. costruire un edificio) o lo svolgimento di un servizio (es. pulire uno stabilimento) verso un corrispettivo in denaro.
Responsabilità contrattuale vs responsabilità extracontrattuale Il nostro ordinamento è caratterizzato dalla previsione di due differenti tipologie di responsabilità civile: una di natura contrattuale conseguente all’inadempimento
La responsabilità extracontrattuale La responsabilità civile può sorgere in conseguenza di un fatto illecito: è lo stesso art.1173 c.c., rubricato “Fonti delle obbligazioni” a sancire
Contattaci tramite email, telefono
o compila il form così da capire come aiutarti al meglio.