Risarcimento da bagaglio smarrito

La questione trae origine dalla vicenda di un passeggero che, a seguito dello smarrimento del proprio bagaglio da parte della compagnia aerea (si trattava del volo di andata) e che veniva riconsegnato dopo diversi giorni, si vedeva costretto ad acquistare una serie di beni di prima necessità. Il bagaglio, come anticipato, veniva riconsegnato al passeggero […]
Pronuncia in tema di violazione del consenso informato

Le basi del principio di diritto secondo cui ogni intervento medico svolto in assenza di consenso è illecito, si rinviene nell’enunciato di cui all’art. 50 c.p. secondo il quale “Non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne”, in combinato disposto con l’art. 32 Cost. […]
La cassazione sul danno da perdita di chance

Nel 2017 la Cassazione definiva la perdita di chance come “la concreta ed effettiva perdita di un’occasione favorevole di conseguire un determinato bene o vantaggio, in quanto tale costituente un’entità patrimoniale a sé stante, giuridicamente ed economicamente suscettibile di autonoma valutazione”. Il danno da perdita di chance, quindi, può essere definito come la attuale e […]
Il preliminare di preliminare

L’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite Con sentenza n. 4628 del 2015 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, mutando il proprio orientamento rispetto alle pronunce precedenti, si è espresso in tema del c.d. preliminare di preliminare, molto utilizzato nella prassi immobiliare, riconoscendone la validità ma con alcune specifiche. Il preliminare di preliminare si definisce come […]
La corte di cassazione sul danno parentale

La morte di una persona in conseguenza di un fatto illecito determina conseguenze negative non solo, ovviamente, per il soggetto offeso e deceduto, ma anche per i soggetti “vicini” alla vittima che potrebbero subire sofferenze personali e cambiamenti nelle proprie abitudini di vita quotidiana. È per questo che è stato introdotto ed analizzato il concetto […]
La corte di cassazione sul danno morale

Premessa Il danno morale può definirsi come la sofferenza subita dal soggetto in seguito, a titolo esemplificativo, delle lesioni fisiche riportate. È una voce di danno autonomo rispetto al danno alla salute subito da un soggetto. Questo tipo di danno viene riconosciuto per espressa previsione dell’art. 2059 c.c. La giurisprudenza si è espressa in molte […]
La corte di cassazione sul danno biologico

Premessa L’integrità fisica di un soggetto è un diritto costituzionalmente garantito: ne consegue che la lesione nel fisico o nella psiche, quando determinano un danno biologico, devono essere risarcite. La tematica del danno biologico è stata oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali che, nel tempo, sono state spesso discordanti e non hanno permesso di definire un […]
Il consenso informato non giustifica l’errore medico

Premessa Il consenso informato è la manifestazione di volontà che il paziente esprime liberamente in ordine ad un trattamento sanitario. È noto che il consenso debba essere attuale, espresso dal paziente liberamente, previa comunicazione tu tutti i rischi, i possibili ed attendibili benefici, le terapie alternative e tutte le altre informazioni utili e che possa […]
Il calcolo del danno differenziale

Premessa In caso di infortunio, il lavoratore viene indennizzato dall’assicuratore sociale INAIL ma, con una recente pronuncia giurisprudenziale, si è meglio analizzata la quantificazione dei postumi invalidanti il cui aggravarsi deriva da una condotta medica imperita. Si tratta, quindi, dell’aggravamento – a causa della condotta del sanitario – di postumi che sarebbero comunque residuati in […]
La responsabilità del Ministero della Salute. Trasfusioni di sangue infetto

Il principio sancito dalla Cassazione Non è di certo a prima volta che gli Ermellini si pronunciano sul tema di infezioni contratte da pazienti a seguito di emotrasfusioni eseguite presso le strutture sanitarie, è comunque opportuno che la grave questione in oggetto non venga dimenticata e, a ben vedere, nemmeno sottovalutata. Con ordinanza n.21695 del […]