
Valutazione fiscale rimanenze magazzino
La gestione del magazzino fiscale è un onere che un’azienda deve sostenere, ovvero la contabilità delle rimanenze comunemente detta anche contabilità di magazzino. L’obiettivo del
La gestione del magazzino fiscale è un onere che un’azienda deve sostenere, ovvero la contabilità delle rimanenze comunemente detta anche contabilità di magazzino. L’obiettivo del
L’ammortamento è un procedimento contabile che ha lo scopo di ripartire su più anni il costo di beni aventi utilità pluriennale ed è regolato dall’art-
Le spese di rappresentanza sono quelle spese che un imprenditore, lavoratore autonomo o un professionista sostiene per migliorare l’immagine o la reputazione della propria attività,
Il Consolidato Nazionale rappresenta un regime di tassazione opzionale utile per determinare il reddito complessivo di un gruppo societario, al fine di un corretto calcolo
I crediti caratterizzati da una natura commerciale devono essere indicati in bilancio al loro presunto valore di realizzo. Per rispettare questa regola disposta dall’art. 2426
L’errore contabile, presente nel principio OIC 29, viene stabilito come “l’impropria o mancata applicazione di un principio contabile se, al momento in cui viene commesso,
L’Organismo italiano della Contabilità OIC ha divulgato la bozza in merito al nuovo principio contabile n. 34 relativo ai ricavi. Il nuovo modello prende il
Per poter definire il budget nei migliori dei modi è molto importante classificare i costi. La loro classificazione e categorizzazione permette all’azienda o ad un soggetto di capire quali tipi di costi saranno affrontati durante l’esercizio oppure per un progetto.
La rottamazione ter è stata introdotta nell’articolo 3 del Decreto-legge n.119/2018. Si tratta di una definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione in favore dei contribuenti che hanno uno o più debiti, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, con l’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
L’articolo 36 bis del decreto Sostegni n.41/2021 prevede un credito d’imposta, utilizzabile solamente in compensazione attraverso F24, a quelle imprese che effettuano attività di teatro e spettacoli dal vivo, anche mediante l’uso di sistemi digitali, purché abbiano subito nell’anno 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto al 2019.
Contattaci tramite email, telefono
o compila il form così da capire come aiutarti al meglio.