Il Consolidato Nazionale rappresenta un regime di tassazione opzionale utile per determinare il reddito complessivo di un gruppo societario, al fine di un corretto calcolo dell’Imposta sul Reddito delle Società (IRES). Esso consente di effettuare questo calcolo considerando l’insieme delle società che hanno aderito alla tassazione consolidata.
Nasce nel dicembre del 1986 con il D.P.R. n° 917 e viene introdotto dal TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Trova disciplina dall’articolo 117 a 129 e ha come scopo principale quello di rendere il sistema tributario italiano più omogeneo e in linea con quello degli altri Stati Europei.
Grazie ad esso è possibile calcolare l’IRES in modo più unitario e semplice, coinvolgendo tutte le società che hanno scelto il regime opzionale. L’imposta sul reddito verrà così calcolata partendo da una sola base imponibile, relativa alla somma delle singole basi imponibili legate ai redditi delle società coinvolte.
I soggetti ammessi al procedimento del consolidato nazionale, ai sensi dell’art. 73 del TUIR, sono:
- le società per azioni e società in accomandita per azioni;
- le società a responsabilità limitata;
- le società cooperative e società di mutua assicurazione;
- gli enti pubblici e privati diversi dalle società, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali.
I possibili modelli sono i seguenti:
- modello pluri-dichiarativo: viene chiamato anche Group Relief e in esso ciascuna impresa determina autonomamente la propria base imponibile e predispone la Dichiarazione dei Redditi, ma può beneficiare degli effetti del risparmio d’imposta derivanti da altre imprese del gruppo.
- modello mono-dichiarativo: viene chiamato anche Fiscal Unit e in esso vi è un unico imponibile e, pertanto, un’unica Dichiarazione dei Redditi nella quale vengono sommati gli imponibili delle singole imprese appartenenti al gruppo. Questo è il modello di riferimento per lo Stato italiano.
Il consolidato Nazionale porta ad una serie di vantaggi, come:
- l’immediata compensazione tra utili e perdite fiscali delle società che optano per la tassazione di gruppo;
- compensazione crediti e debiti d’imposta tra le società incluse nel perimetro del consolidato fiscale;
- nessuna obbligazione tributaria diretta in capo al soggetto controllato.
Viceversa, determina anche una serie di vincoli, quali:
- la validità per tre esercizi dell’opzione e la perdita di alcuni vantaggi in caso di interruzione anticipata o mancato rinnovo al termine del triennio;
- la responsabilità solidale di tutte le società partecipanti al consolidato per l’omesso versamento delle imposte risultanti dall’unica dichiarazione di gruppo, fatta salva la prioritaria richiesta delle stesse nei confronti della controllante;
- la responsabilità solidale tra il soggetto consolidante e ciascuna società consolidata, in relazione alle maggiori somme dovute a seguito di rettifica del reddito complessivo dichiarato da ciascuna società consolidata.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato e reso disponibile il modello CNM consolidato nazionale e mondiale 2022, che i soggetti ammessi alla tassazione di gruppo devono utilizzare per la dichiarazione riferita all’anno d’imposta 2021, con le relative istruzioni.
Bisogna inviare le informazioni all’Agenzia delle Entrate esclusivamente per via telematica ed entro la scadenza prevista:
- 30 novembre 2022 se l’esercizio coincide con l’anno solare;
- oppure entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.