La definizione di responsabilità sociale d’impresa

responsabilità sociale d’impresa

La responsabilità sociale d’impresa o Corporate Social Responsibility (CSR), nel corso degli anni, è stata al centro di un importante percorso evolutivo e di un ampio dibattito sia a livello accademico, sia in ambito professionale.

Una delle possibili definizioni di CSR afferma che l’impresa deve riconoscere:

  • la sua responsabilità economica (intesa come generazione di profitto per gli azionisti e come offerta di prodotti e servizi di qualità);
  • le sue responsabilità nei confronti della legge;
  • le sue responsabilità nei confronti delle norme sociali (in termini di necessità di operare con equità, giustizia e imparzialità)
  • la responsabilità verso la comunità, che si traduce nel mettere in atto azioni a sostegno della cittadinanza (charity)

Questa impostazione si scontra con l’assunto secondo il quale la responsabilità dovrebbe limitarsi a rispettare i contratti e le norme di legge, in quanto, andando oltre tali obblighi, l’impresa registrerebbe minori profitti.

Quindi, da una parte, si tende a dare una valutazione riguardo la natura e l’obiettivo dell’impresa come istituzione all’interno del sistema economico e, dall’ altra, si analizza la relazione tra responsabilità sociale e il compimento di atti intesi come azioni socialmente responsabili.

Nonostante le varie correnti di pensiero, la CSR è entrata formalmente nell’ Agenda dell’Unione Europea a partire dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000, durante il quale è stata considerata come uno strumento strategico per realizzare una società più competitiva e socialmente coesa.

La CSR viene definita nel Libro Verde della Commissione Europea come “integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”. 

Si intende dunque che la tensione dell’impresa consista nel soddisfare in misura sempre crescente le aspettative degli innumerevoli stakeholder. Risulta evidente che la CSR si configuri come l’insieme delle responsabilità che l’azienda e la sua direzione hanno nei confronti dei vari soggetti influenzati dall’operato aziendale, al fine di cooperare per la creazione ed un’equa distribuzione del valore creato.

Oggi giorno, un numero crescente di aziende che coprono diversi settori e sedi si stanno orientando verso pratiche socialmente responsabili. Ciò significa, non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là, investendo maggiormente nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate.

Si evince, quindi, che il compito delle imprese non sia soltanto generare il mero profitto, ma anche contribuire in maniera efficace ad obiettivi sociali e alla tutela del nostro pianeta.

Le precedenti considerazioni forniscono la definizione di cos’è la responsabilità sociale d’impresa.  Di seguito, si precisa, invece, cosa non è, per avere una visione quanto più reale e dettagliata del fenomeno.

Cosa non è la responsabilità sociale d’impresa

La responsabilità sociale d’impresa:

  • Non risponde a una logica add-on: Nei contributi di Porter e Kramer la responsabilità sociale non appare come un profondo cambiamento nei valori e nella strategia aziendale, ma viene vista come un ulteriore strumento a disposizione dell’impresa. Sfruttando tale risorsa, è possibile per l’impresa raggiungere una migliore posizione competitiva. Ed è proprio questa competitività che tiene in piedi l’impresa, essendo strettamente legata alla salute della comunità sulla quale si basa. Le ragioni sono essenzialmente due: da una parte, l’impresa necessita di una comunità florida, perché vi sia domanda sui suoi prodotti e si crei un ambiente di supporto; d’altra parte, la stessa comunità necessita sia di posti di lavoro sia di un nuovo ambiente di supporto.
  • Non è filantropia: La responsabilità sociale non può essere ricondotta unicamente all’ambito della corporate philanthropy, in quanto non si deve sottovalutare il valore strategico della CSR e della capacità relazionale dell’impresa. Più in particolare, se la responsabilità sociale d’impresa si fissa su un mero concetto filantropico, in una prospettiva di trasferimenti di beni o capitali verso situazioni o popolazioni disagiate, allora si deve sostituire il termine “responsabilità” con “beneficienza”, il quale, spesso, ha poco a che fare con la solidarietà.
  • Non è ambito residuale dell’attività d’impresa: L’impresa deve imparare a progettare, costruire e sviluppare l’insieme delle relazioni con differenti stakeholder e non solo con una categoria di interlocutori, per quanto da questa interazione possano nascere progetti imprenditoriali mirati.
  • Non può essere intesa unicamente come social entrepreneurship: Un’azienda non può essere definita responsabile solo in virtù delle sue finalità, ma anche, e soprattutto, per come persegue i suoi obiettivi. Lo studio delle diverse forme di social entrepreneurship può consentire di individuare business models innovativi, tuttavia non esaurisce il concetto di CSR, che, in un’ottica più ampia, potrebbe essere definita come sustainable entrepreneurship, capace di coniugare il valore economico con valori sociali, ambientali, umani e culturali. 
  • Non può essere limitata a sistemi di gestione: La responsabilità sociale è un orientamento che cambia in profondità le scelte strategiche aziendali, quindi non può essere trattata come un nuova funzione tecnica. Per questo motivo, gli esperti di oltre settanta Paesi, dopo lunghi confronti, sono giunti alla conclusione di optare per una norma internazionale che fosse una guidance on social responsability e non un management system standard. Questa non può essere imposta per legge o essere ridotta a standard certificabili, perché ciò significherebbe non comprendere la valenza e le implicazioni della responsabilità sociale e le esigenze delle aziende e degli stakeholder. Al contrario, si deve lavorare sulla diffusione di una cultura incentrata sulla responsabilità sociale e facilitare il dialogo tra imprese, soggetti pubblici e società odierna. In conclusione, la responsabilità sociale d’impresa è un modello nuovo, radicale, più attivo e sfidante che, allo stesso tempo, ha forti legami con la nostra tradizione imprenditoriale.

GRAZIE PER LA TUA RICHIESTA.

Contattaci tramite email, telefono
o compila il form così da capire come aiutarti al meglio.