Crescita aziendale: come far sviluppare la tua azienda
La crescita aziendale è uno degli obiettivi che si prefigurano tutti gli imprenditori. Nonostante questo, non è sempre semplice delineare una strategia e una serie di azioni che portino concretamente allo sviluppo aziendale.
Molte volte capita, soprattutto a livello delle aziende piccole o medie a gestione familiare, di fare fatica a pensare al futuro in quanto si tende a focalizzarsi sulle strategie di breve termine andando a trascurare la costruzione di una strategia di lungo termine. È per questo motivo che molte volte viene meno la crescita aziendale.
Per delineare un processo di concreto sviluppo è necessario andare a definire degli obiettivi chiari, almeno su un orizzonte temporale di 2 o 3 anni perché in questo modo si aiuta il management dell’azienda ad essere più rapido e consapevole nel prendere decisioni. Inoltre, la definizione di una pianificazione temporale serve a supporto dello sviluppo di un sistema di controllo delle performance aziendali molto più attento e approfondito, migliorando anche il processo di definizione dei budget e degli obiettivi finanziari.
Fondamentale è, inoltre, che l’azienda operi conscia dei trend di mercato e che sappia adattarsi al cambiamento.
All’interno di questo articolo andremo ad approfondire:
- Che cosa s’intende per crescita aziendale
- Quali sono le strategie di crescita aziendale
- Quali sono gli obiettivi di crescita aziendale
Cosa si intende con crescita aziendale
Dare una definizione univoca di cosa sia la crescita dal punto di vista aziendale non è semplice. Una definizione comunemente utilizzata è quella secondo la quale la crescita del business è come la redditività della linea di fondo e la presenza di quote di mercato siano in grado di accrescere le esperienze di un’azienda.
Crescere per un’azienda è fondamentale. Solo attraverso lo sviluppo è possibile seguire e abbracciare i trend del mercato sopravvivendo. Dati questi presupposti la crescita aziendale richiedere una serie di azioni tra cui innovare, organizzare l’azienda costantemente attraverso processi che ne facilitano il cambiamento nel tempo e l’adattamento al mercato.
Ricercare la crescita aziendale e implementare azioni funzionali ad essa serve per riuscire ad emergere nel contesto competitivo conquistando una quota di mercato maggiore per poter aumentare fatturato, clienti.
La crescita del business è il progresso che un’azienda sperimenta in aree di redditività, sviluppo del prodotto, numero di clienti e posizionamento del marchio.
Si evidenzia che affinché questo sia possibile le aziende devono necessariamente eseguire azioni per adattarsi a uno scenario più esigente.
È importante ricordare che la crescita dipenderà dalle dimensioni aziendali. Esistono fattori che riflettono la loro crescita, ad esempio attraverso l’apprendimento come:
- I processi di gestione sono più veloci, puliti ed efficienti.
- La comunicazione organizzativa scorre meglio tra le aree.
- C’è mobilità orizzontale e verticale tra i tuoi dipendenti.
Quando si parla di crescita aziendale si ravvisa che una considerazione cruciale per sapere se qualcosa che si verifica in un’azienda può essere definito come crescita aziendale e se tale evento può essere misurato. Per favorire la crescita è importante l’allineamento e la complementarità tra le strategie aziendali, i piani e gli obiettivi.
Quali sono le strategie di crescita aziendale?
Quando si parla di crescita aziendale è importante ricordare che vigono diversi tipi di strategie di crescita aziendale. Le principali sono:
- penetrazione nel mercato,
- sviluppo del mercato,
- sviluppo del prodotto,
- diversificazione
- acquisizione.
I primi quattro di questi fanno parte di una comune teoria della crescita aziendale chiamata Ansoff Matrix o Ansoff Model.
La penetrazione del mercato è identificabile come una delle strategie di crescita aziendale più comuni, in quanto questa prevede l’aumento della quota di mercato (o l’ottenimento di più clienti dal mercato attuale) per mezzo di prodotti e servizi che già possiedi. La penetrazione nel mercato potrebbe essere svolta, ad esempio, accrescendo gli sforzi di marketing esistenti, iniziando nuove tattiche di marketing o espandendo a nuovi canali di marketing, modificando la strategia per abbinare i tuoi concorrenti, abbassando il prezzo delle tue offerte per essere più competitivo.
Lo sviluppo del mercato (o espansione del mercato) si connota come una strategia di crescita interna basata sull’erogazione dell’offerta a un nuovo mercato.
Lo sviluppo del prodotto (o espansione), come strategia di crescita interna, poggia sull’idea secondo cui debba avvenire l’espansione o lo sviluppo della linea di prodotti al fine di aumentare le vendite nel mercato esistente.
La diversificazione è una strategia di crescita interna che sottende alcuni grandi rischi perché combina espansione di mercato e di prodotto portando, essenzialmente, a vendere nuovi prodotti a nuovi mercati.
L’acquisizione è una strategia di crescita esterna dove avviene l’acquisto di un’altra società per espandere le proprie operazioni. Questo può essere praticamente qualsiasi tipo di azienda in linea con il piano e gli obiettivi di crescita aziendale a lungo termine.
Obiettivi di crescita aziendale
Per crescere è necessario andare a fissare degli obiettivi. tra i principali obiettivi che si pongono alla base della crescita e dello sviluppo aziendale emergono:
- aumentare il profitto
- aumentare la redditività
- aumentare l’organico
- aumentare produttività
- incrementare la fidelizzazione dei clienti
- conquistare nuove quote di mercato
- migliorare la gestione finanziaria
In linea generale è possibile affermare che la crescita del profitto è l’obiettivo primario e più generale di un’azienda. Questa condizione è ottenibile o aumentando il prezzo medio del prodotto/ servizio erogato oppure riducendo i costi.
Delineare come obiettivo l’aumento della redditività significa lavorare sull’ottimizzazione, ad esempio, della gestione degli investimenti, del capitale investito e in generale delle risorse impiegate.
Anche aumentare il numero di dipendenti è funzionale ad altri obiettivi come aumentare la produzione, migliorare il servizio ai clienti, riorganizzare ed efficientare i flussi aziendali e creare nuove funzioni necessarie alla crescita dell’impresa.
Aumentare produttività si connota come un obiettivo atto ad accrescere il rapporto tra il volume dell’output e il volume degli input che concorrono alla sua realizzazione. Affinché questo sia possibile bisogna migliorare l’organizzazione aziendale, ottimizzare i processi, aumentare la motivazione del personale, creare percorsi di crescita e aggiornamento del personale, lavorare sulla supply chain e, quindi, su rapporti e accordi quadro con fornitori.
I clienti sono il cuore pulsante di un’azienda. È proprio per questo che devono essere altamente fidelizzati poiché questi favoriscono il passaparola positivo ponendosi anche come calamita per attrarre nuovi clienti.
Conquistare nuove quote di mercato si pone come un’ulteriore possibilità e si basa su pianificare la conquista di nuove quote di mercato, come quelle lasciate vuote dai competitor, o di nuove nicchie.
Di particolare interesse è anche l’obiettivo di migliorare la gestione finanziaria ovvero l’insieme di quelle operazioni e decisioni che consentono all’imprenditore di reperire le fonti economiche per far funzionare correttamente la propria attività. Per migliorare la propria gestione finanziaria è importante ridurre gli sprechi, i rischi, diminuire gli errori e i difetti, migliorare la qualità, attuare una gestione corretta dei flussi e quindi il controllo dei pagamenti e delle rate, sia in entrata che in uscita.
Il nostro modello di crescita aziendale
È sempre importante definire un piano di sviluppo aziendale il quale può essere implementato con la redazione di un business plan, perchè c’è bisogno di pianificare per raggiungere gli obiettivi step by step.
All’interno di un piano di sviluppo aziendale è necessario chiarire primariamente
vision, mission, obiettivi a breve, medio e lungo termine, ma anche stabiliti ruoli e mansioni, automatizzare i processi, dimensionare le risorse, migliorare la circolazione delle informazioni tra i dipendenti e tanto altro.
Per la definizione di un piano di sviluppo bisogna considerare cinque elementi: prodotto, vendita, comunicazione, organizzazione e piano economico.
Questi elementi sono strettamente connessi tra di loro e devono essere presi in considerazione nello sviluppo della crescita dell’azienda per definire in quali dipartimenti o aree investire risorse economiche e di personale.
Questo significa andare a identificare i prodotti o servizi che più possano offrire margine e alloccare risorse, definire i canali di vendita, le tecniche di vendita, se mancano in azienda figure professionali con competenze specifiche.