Sorte dei debiti tributari nella legge fallimentare

Il 20 febbraio 2019 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e la Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti ha reso pubblico il documento avente come tematica la sorte dei crediti tributari nel corso della procedura di concordato preventivo e di quella di accordi di ristrutturazione dei debiti.
L’esercizio provvisorio dell’impresa in crisi

Con la sentenza dichiarativa di fallimento il Tribunale può disporre l’esercizio provvisorio dell’impresa o di alcuni rami d’azienda se l’interruzione dell’attività può provocare danni gravi;
Azione revocatoria fallimentare ex art. 67 verso una banca

L’art. 67, comma 2 l.f. statuisce in merito alla revocatoria degli atti compiuti a titolo oneroso e dei pagamenti compiuti entro i sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento.
Revoca del fallimento e prescrizione dei crediti oggetto di insinuazione

Il reclamo contro la sentenza di fallimento ex art. 18 l.f., qualora venga accolto, genera una serie di effetti. Nel proseguo della presente trattazione andremo ad analizzare quali sono alcuni di questi effetti.
Estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili

La dichiarazione di fallimento di società in nome collettivo, di società in accomandita semplice, di società in accomandita per azioni, oltre ad essere applicata al soggetto dichiarato fallito può, per estensione, causare il fallimento dei soci.
Principali effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo

Tra gli strumenti messi ha disposizione dal legislatore per risolvere la crisi d’impresa si ha il concordato preventivo. Esso è una procedura concorsuale per mezzo della quale il debitore in stato di insolvenza o crisi può evitare il fallimento.
Quando si ravvisa il concorso in bancarotta

Il reato di bancarotta si ravvisa nella procedura fallimentare ed è ascrivibile ai soggetti che pongano in essere condotte atte a “frodare” i creditori. Tale reato è disciplinato dagli artt. 216, 217 e 217 bis legge fallimentare.
Cosa prevede il DL 118 del 24 agosto 2021

Il Senato in data 13 ottobre 2021 ha approvato il testo relativo alla conversione in legge del decreto legge n. 118 del 24 agosto 2021 sulle “misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia” con 207 voti favorevoli e 36 contrari.
La nuova negoziazione nella composizione della crisi da sovraindebitamento

Il 24 agosto 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 118/2021 che introduce nell’ordinamento italiano l’istituto della composizione negoziata della crisi.
Liquidazione controllata del sovraindebitato nel nuovo codice della crisi d’impresa
Le procedure previste dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al DECRETO LEGISLATIVO 12 gennaio 2019, n. 14 sono