Responsabilità sociale d’impresa perché è importante che sia considerata in bilancio

LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA: DEFINIZIONE
PERCHE’ È IMPORTANTE LA CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), in inglese Corporate Social Responsability (CSR), è ambiguo, sfuggente e poco chiaro, difficile da definire e da comprendere. La RSI potrebbe infatti essere interpretata come il contributo di un’organizzazione sia alla generazione che alla risoluzione dei problemi sociali e ambientali.

Corporate Social Responsibility costituisce una forma di responsabilità volontaria che le imprese tendono ad assumere nei confronti dei loro principali interlocutori sociali, i cosiddetti stakeholder: azionisti, i clienti, i dipendenti, i fornitori, la comunità con cui l’organizzazione interagisce.

In altre parole, la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) si traduce nell’adozione di una politica aziendale che sappia armonizzare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un’ottica di sostenibilità, ovvero nell’intento di preservare il patrimonio ambientale, sociale e umano per le generazioni attuali e per quelle future.

Oggigiorno, il mercato moderno è caratterizzato dalla presenza di consumatori sempre più attenti alla qualità dei beni e dei servizi offerti dall’aziende. Questa attenzione è accentuata dai potenti mezzi informativi a disposizione come mass media, internet e social network. Questo porta i consumatori a valutare le aziende non più esclusivamente in riferimento alla qualità e ai prezzi dei beni offerti, ma anche al modo in cui le imprese operano, con particolare riferimento al concetto di responsabilità sociale d’impresa.

Un’impresa che adotti un comportamento socialmente responsabile, valutando e rispondendo alle aspettative economiche, ambientali e sociali di tutti gli stakeholders, coglie anche l’obiettivo di conseguire un vantaggio competitivo.

Un prodotto, infatti, non è apprezzato unicamente per le caratteristiche qualitative ed estetiche, ma anche per le caratteristiche immateriali: le condizioni di fornitura, i servizi di assistenza e personalizzazione, l’immagine ed infine la storia del prodotto stesso. Facendo così crescere l’importanza e il valore del brand.

LE DIMENSIONI E L’EVOLUZIONE DELLA CSR

La Corporate Social Responsibility si articola in due dimensioni:

  • Imposta immagine in evidenza interna: ricomprende la gestione delle risorse umane, la salute e la sicurezza sul lavoro, l’organizzazione aziendale, la gestione delle risorse naturali e degli effetti sull’ambiente;
  • esterna: riguarda le comunità locali, i partner economici, i fornitori, i clienti, i consumatori, il rispetto dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva, e le preoccupazioni ambientali a livello mondiale.

La RSI è legata al concetto di “durata dell’impresa”, al suo rapporto con tutti i soggetti economici, e non, con i quali interagisce e che possono condizionare la sua sopravvivenza. L’impresa potrà essere accreditata nella società civile dimostrando di essere un buon cittadino, ottenendo fiducia e venendo accettata come partner affidabile nelle relazioni commerciali.

Pertanto, per l’impresa la Corporate Social Responsibility non rappresenta solo un impegno economico ma una vera strategia che tiene conto, nelle scelte aziendali, di considerazioni etiche, sociali e ambientali.

Inoltre, una tappa fondamentale dell’evoluzione degli studi sulla responsabilità sociale d’impresa è stata segnata dalla teoria degli stakeholder (stakeholder theory), in quanto ha determinato un profondo cambiamento nel rapporto fra l’impresa e i suoi vari portatori di interesse introducendo il principio della responsabilità sociale nel management dell’impresa.

Per la teoria economica classica, l’impresa deve mirare esclusivamente alla massimizzazione dei profitti degli azionisti, come afferma l’economista Friedman. Mentre per la teoria dell’impresa basata sul modello degli stakeholder, non è sufficiente e al perseguimento del profitto deve accompagnarsi anche l’attenzione per il ruolo che essa svolge nella comunità in cui opera. Infatti, solo attraverso la soddisfazione delle aspettative di tutti gli stakeholder l’impresa è in grado di acquisire legittimazione sociale per operare sul mercato.

L’attenzione ai rapporti con i vari stakeholder diviene dunque una leva strategica fondamentale per rispondere a una nuova e critica acquisizione di consapevolezza da parte dei consumatori e della società in generale. Comincia ad affermarsi un nuovo modello di gestione e governance dell’impresa, sempre orientato al perseguimento del profitto, ma tenendo conto anche degli equilibri ambientali e sociali, ovvero bilanciando e rispondendo in modo efficace ed efficiente, non solo alle esigenze dei clienti, ma anche alle aspettative del gruppo allargato degli stakeholder. La finalità imprenditoriale non è più la massimizzazione del profitto, ma la creazione di valore economico e sociale attraverso la gestione del sistema di relazioni con i diversi stakeholder e il loro massimo coinvolgimento nei processi decisionali (stakeholder engagement).

Infatti, Emilio D’Orazio, responsabile scientifico dell’Annual Forum on Business Ethics and CSR in a Global Economy, ha configurato la definizione di impresa, come un insieme complesso di relazioni tra gruppi di interesse con obiettivi diversi, ognuno dei quali contribuisce alla sua performance e si aspetta benefici (o almeno di non essere danneggiato senza indennizzo) come risultato dell’attività aziendale.

GRAZIE PER LA TUA RICHIESTA.

Contattaci tramite email, telefono
o compila il form così da capire come aiutarti al meglio.